Roma e magia
Tra storia e leggenda

Curiosità 23 mar 2020

Roma è una città dalle mille sfaccettature e nei racconti che la riguardano storia e leggenda si intrecciano in linee di confine così sottili da non poter, talvolta, capire dove finisce l'una e inizia l'altra. A fianco dei miti si sviluppano poi elementi esoterici e magici, che rendono ancora più affascinante questa incredibile città.
Vi portiamo oggi in viaggio attraverso una Roma che non tutti conoscono, una Roma occulta e densa di misteri, che proveremo a raccontarvi in questo breve articolo per stuzzicare la vostra curiosità e permettervi di guardare con occhi diversi ciò che vi circonda durante la vostra visita alla Capitale.

L'acheropita di San Giovanni in Laterano

Cominciamo questo viaggio da un oggetto molto particolare: un'immagine non prodotta da una mano umana. E' questo infatti il significato della parola “acheropita” e la leggenda che la riguarda narra di come, dopo l'ascesa al cielo del Cristo, gli Apostoli chiesero a Luca – uno dei 4 evangelisti – di dipingere il volto di Gesù, ma quando questi prese la tela per iniziare il suo lavoro, questa risultava già dipinta, si dice, dalla mano degli Angeli.
A seguito di questa sua origine misteriosa, i Papi la utilizzavano in processione come talismano e fu pertanto ricoperta da una patina d'argento, perchè potesse essere trasportata senza subire danni.

La tomba di Nerone

Sul Colle degli Ortuli, dove oggi si trova la chiesa di Santa Maria del Popolo, sorgeva un tempo la vera tomba dell'imperatore Nerone, morto suicida e qui sepolto dalle sue nutrici che vi piantarono sopra un noce. Le cronache raccontano che alcuni demoni scelsero quel luogo come raduno e, più tardi, anche le Streghe di Roma decisero di incontrarsi per le loro riunioni proprio sotto quel noce.
Questa tradizione proseguì finchè Papa Pasquale II, circa mille anni dopo, decise che vi si doveva porre fine: a seguito dell'apparizione della Madonna in un sogno, disperse le ceneri di Nerone nel Tevere, fece abbattere il noce e al suo posto fece costruire la chiesa dedicata alla Santa Vergine.
Purtroppo però il piano del Papa non funzionò, dato che tutt'oggi in quel luogo si verificano insoliti eventi.

I fantasmi di Roma

Tra i tanti eventi misteriosi che avvengono nella capitale, non possiamo omettere la presenza di numerosi fantasmi.
Il più famoso è certamente quello di Beatrice Cenci, giovane dama vissuta nella seconda metà del Cinquecento e che apparteneva ad una potente famiglia romana. Sembra che il suo fantasma compaia ogni anno nella notte tra il 10 e l'11 settembre sul famoso Ponte degli Angeli.
Un'altra presenza femminile in forma di spettro è poi quella di Donna Olimpia, conosciuta come la “Pimpaccia”, la cui apparizione avverrebbe all'improvviso durante la notte, trasportata da una carrozza nera che corre lungo il Ponte Sisto in direzione Trastevere.
Degno di nota è infine il fantasma del Conte di Cagliostro, famoso alchimista ed esoterista del XVIII secolo.

E questi sono solo alcuni degli incredibili misteri romani...
Vieni a scoprirli tutti nella nostra meravigliosa città!